Il referendum sulla giustizia mette alla prova la leadership di Schlein

Se a primavera dovesse prevalere il Sì al referendum sulla separazione delle carriere, il risultato andrebbe ben oltre il tema tecnico della giustizia. Politicamente sarebbe soprattutto una vittoria per Giorgia Meloni. E per tutti quelli che anche a sinistra – o comunque fuori dal centrodestra – ritengono che si tratti di un passaggio importante per riequilibrare i pesi nel mondo della magistratura e, in generale, per dare un segnale che per brevità definiremo antigiustizialista. E per Elly Schlein? La segretaria del Partito democratico si è schierata apertamente per il No, cioè contro la separazione delle carriere, come passaggio decisivo per garantire l’indipendenza della magistratura dall’esecutivo e fattore di presidio di equilibrio tra i poteri dello Stato. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

il referendum sulla giustizia mette alla prova la leadership di schlein

© Linkiesta.it - Il referendum sulla giustizia mette alla prova la leadership di Schlein

Scopri altri approfondimenti

referendum giustizia mette provaGiustizia, Zagrebelsky: "Il senso della riforma è l'intimidazione dei magistrati" - A dirlo è l'ex presidente della Corte Costituzionale Gustavo Zagrebelsky che insieme al ... Da ilfattoquotidiano.it

referendum giustizia mette provaGiustizia: Sisto, 'referendum prova di civiltà, dare agli italiani processo davvero giusto' - “Il referendum è una prova di civiltà del Paese perché il giusto processo è uno dei pilastri della Costituzione. Lo riporta iltempo.it

referendum giustizia mette provaReferendum: Orlando, 'spiegare la riforma, scusa per mettere le mani sulla magistratura' - "Noi dobbiamo spiegare che cosa succede se passa questa riforma, quali sono le conseguenze, quali sono le riduzioni delle garanzie, quali sono gli elementi che in qualche ... Da iltempo.it

Cerca Video su questo argomento: Referendum Giustizia Mette Prova