Il calendario dell’Arma è sempre tra noi Una tradizione che si rinnova da oltre 90 anni
Una tradizione che si rinnova da oltre novant’anni, capace di fondere arte, letteratura e memoria collettiva. È il Calendario Storico dei Carabinieri 2026, presentato ieri a Roma dal comandante generale dell’Arma, Salvatore Luongo, alla presenza del ministro della Difesa Guido Crosetto, e illustrato anche nella sede del Comando provinciale di Pesaro e Urbino dal comandante locale, colonnello Alessandro Corda. Divenuto nel tempo oggetto da collezione, il calendario è giunto alla 93ª edizione, con oltre 1,2 milioni di copie stampate e traduzioni in otto lingue. Presente nelle scuole, nelle istituzioni e nelle case di tanti italiani, ha assunto negli anni un valore che travalica quello dell’omaggio istituzionale, diventando un simbolo di continuità e di riconoscibilità per un corpo militare che si racconta e si rinnova. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Il calendario dell’Arma è sempre tra noi. Una tradizione che si rinnova da oltre 90 anni
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Un giovane carabiniere scrive ai genitori per raccontare le ragioni della scelta di arruolarsi: è il filo conduttore del calendario dell'Arma 2026 Vai su Facebook
Brescia e i bresciani nel calendario storico dell’Arma Vai su X
