Digitale un’app per la mobilità inclusiva | OmniaRoad abbatte le barriere

Un’applicazione per agevolare la  mobilità accessibile e sostenibile  rivolta a persone con disabilità motorie. L’idea, tramutata nella piattaforma ‘OmniaRoad’  che offre servizi a coloro che hanno una mobilità ridotta, è stata sviluppata da Nouha Zakariya, 30 anni, ricercatrice del Teramano, laureata all’Università Politecnica delle Marche, che ha tramutato un disagio e un’esigenza personale in progetto imprenditoriale che ora vorrebbe estendere anche all’estero. A 18 anni ha dovuto reinventare la propria vita a causa di una malattia per la quale ora è in sedia a rotelle, con conseguenti difficoltà e sfide nella vita quotidiana, a causa delle barriere architettoniche, anche nel suo percorso universitario. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

News recenti che potrebbero piacerti

Digitale e sostenibilità per una società equa e inclusiva. Prospettive da FORUM PA 2023 - La tendenza alla digitalizzazione della società accelerata dall’emergenza pandemica ha introdotto nuove modalità di accesso ad informazioni e servizi, la dichiarazione europea sui diritti e principi ... Lo riporta forumpa.it

PA digitale leva di crescita inclusiva, ecco tutti gli appuntamenti di ForumPA 2016 - Dal 24 al 26 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma l’eventi dedicato alla pubblica amministrazione. Scrive corrierecomunicazioni.it

Scuola digitale inclusiva, la ricerca di Indire all’evento HANDImatica - ROMA – Dal 26 al 28 novembre si svolgerà la dodicesima edizione di “HANDImatica”, dedicata quest’anno alle tecnologie digitali per le comunità fragili. Come scrive diregiovani.it

Cerca Video su questo argomento: Digitale Un8217app Mobilit224 Inclusiva