Tra Cina e Usa tregua tattica non disinnesco strategico La mossa di Pechino sui metalli rari
La decisione, annunciata il 7 novembre e valida fino al 10 novembre 2026, arriva dopo mesi di tensioni legate ai dazi e alle restrizioni reciproche su semiconduttori e tecnologie avanzate. Pechino sospende il blocco dei metalli rari verso gli Stati Uniti La mossa, comunicata dal ministero del Commercio (Mofcom), sospende l’attuazione di sei provvedimenti — tra cui gli annunci emessi congiuntamente con l’Amministrazione generale delle dogane — che introducevano severi controlli sull’export di materiali strategici. Oltre ai metalli rari come gallio, germanio e antimonio, la sospensione riguarda anche materiali superduri, batterie al litio e grafite sintetica, fondamentali per la produzione di chip, veicoli elettrici e componenti energetiche avanzate. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Tra Cina e Usa tregua tattica, non disinnesco strategico. La mossa di Pechino sui metalli rari
Argomenti simili trattati di recente
La decisione della #Cina sulle #terrerare: tregua con gli #USA ma restano zone d’ombra - X Vai su X
8 Novembre: Orban negli Usa, tregua precaria a Gaza, nuova portaerei per la Cina #Tp24 #Notizie #Sicilia - facebook.com Vai su Facebook
Tra Cine e Usa tregua tattica, non disinnesco strategico. La mossa di Pechino sui metalli rari - La decisione, annunciata il 7 novembre e valida fino al 10 novembre 2026, arriva dopo mesi di tensioni legate ai dazi e alle restrizioni reciproche su semiconduttori e tecnologie avanzate. formiche.net scrive
Usa-Cina: una tregua tattica nella guerra per l’egemonia tech - L'incontro tra il presidente Usa e quello cinese Xi Jinping segna non la pace ma una pausa tattica che maschera la guerra di egemonia tecnologica e digitale in corso, in cui la Cina, forte delle sue l ... Da agendadigitale.eu
Usa-Cina, tregua tattica di un anno sui dazi Il Senato di Washington: “Stop alle tariffe” - Cina, tregua tattica di un anno sui dazi Il Senato di Washington: “Stop alle tariffe”" pubblicato il 31 Ottobre 2025 a firma di Nicola Borzi ... Da ilfattoquotidiano.it
