Calenda si tatua il simbolo dell’Ucraina | l’ambasciata russa lo accusa di seguire i nazisti
Un nuovo fronte polemico si è aperto tra Carlo Calenda e l’ ambasciata russa in Italia, dopo che il leader di Azione ha pubblicato sui propri profili social la foto di un tatuaggio con il tryzub, il tridente simbolo nazionale dell’ Ucraina. L’immagine, condivisa con orgoglio, ha immediatamente scatenato reazioni forti da parte della diplomazia russa, che ha interpretato il gesto come una provocazione politica in piena regola. Secondo Mosca, quel simbolo rappresenterebbe non solo l’identità nazionale ucraina, ma anche — secondo la loro versione — un richiamo ai “seguaci dei nazisti e collaborazionisti ucraini”. 🔗 Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - Calenda si tatua il simbolo dell’Ucraina: l’ambasciata russa lo accusa di “seguire i nazisti”
Altre letture consigliate
Il leader di Azione, Carlo Calenda, ha pubblicato sui suoi profili social il video della seduta di tatuaggio in cui si è fatto tatuare il ridente ucraino sull’avambraccio. “E mo’ ce lo siamo tatuati per la vita, slava Ukraina”, ha scritto mostrando il lavoro finito. [#IlMessa - facebook.com Vai su Facebook
Il cerchio tragico. Così il Pd si prepara a defenestrare la segretaria La vera sfida del partito islamista: ora Hannoun sfida lo Stato e insulta Meloni Calenda si tatua il simbolo ucraino. Poi posta la foto sui social ed è bufera Sequestro Moro: l’altra verità, i l - X Vai su X
Calenda si tatua il simbolo dell’Ucraina, scontro con l’Ambasciata russa: «Seguace dei nazisti» - Carlo Calenda si è tatuato sul polso il simbolo dell’Ucraina e lo ha mostrato sui suoi profili social. Da unionesarda.it
Calenda si tatua il tridente ucraino e pubblica la foto sui social: «E mo’ ce lo siamo tatuati per la vita» - Il leader di Azione mostra il tatuaggio del tryzub sul polso e ribadisce il suo sostegno all’Ucraina con la frase: «E mo’ ce lo siamo tatuati per la vita». Scrive msn.com
Calenda si tatua sul polso il simbolo dell'Ucraina - "E mo' ce lo siamo tatuati per la vita. Da ansa.it
