Pensioni dal 1° gennaio 2026 scattano gli aumenti post inflazione | le simulazioni Inps
L'inflazione sale, seppur a un ritmo inferiore rispetto al passato, e le pensioni si adeguano. Le ultime proiezioni economiche indicano un nuovo aumento per gli assegni pensionistici a partire dal 1° gennaio 2026. L'Inps è pronta a una rivalutazione tramite il noto meccanismo "a fasce". Non sarà. 🔗 Leggi su Today.it
Approfondisci con queste news
Avvocati, per la pensione di vecchiaia conta la contribuzione effettiva sui redditi rivalutati ?”Per le pensioni di vecchiaia degli avvocati maturate dopo il gennaio 1982, i redditi vanno rivalutati applicando l’indice Istat dal 1980, partendo dal coefficiente di sv - facebook.com Vai su Facebook
L'aumento delle pensioni per chi è in difficoltà dal 1 gennaio 2026, pari a 20 euro al mese, sarà erogato solo a chi ha un'età pari o superiore a settanta anni. E' quanto emerge da una prima bozza della manovra $ANSAow.ly/b1SE50Xf3L2 - X Vai su X
Pensioni, aumenti 2026 più bassi delle attese? Simulazione importi per fasce reddito con la rivalutazione per l'inflazione - La rivalutazione delle pensioni a partire dal 1° gennaio 2026 potrebbe essere più bassa delle attese. Secondo corriereadriatico.it
Pensioni, più soldi per tutti nel 2026 (ma meno del previsto). Ecco quanto prenderai con il nuovo calcolo - L’Inps completerà entro fine gennaio 2026 le operazioni di rivalutazione per tutte le pensioni e le prestazioni assistenziali. Si legge su affaritaliani.it
Pensioni, svelati i nuovi importi 2026 - Accanto alla rivalutazione ordinaria e straordinaria, dal gennaio 2026 arriva un’ulteriore novità che riguarda una platea ristretta di pensionati: l’ aumento di 20 euro al mese, pari a 260 euro l’anno ... Secondo money.it
