Anziani al loro destino L’assistenza domiciliare è diventata un miraggio

Quanto vale il diritto di invecchiare in casa propria? Essere assistiti a domicilio è la forma più rispettosa e umana di prendersi cura della fragilità. Eppure, questo modello di assistenza sta diventando un miraggio per la stragrande maggioranza degli anziani. I numeri della Lunigiana raccontano una storia che si replica in gran parte del territorio nazionale, soprattutto nelle aree interne e montane. Su quasi 16mila lunigianesi con più di 65 anni (circa il 31% della popolazione), solo 122 anziani hanno ricevuto nel 2024 assistenza domiciliare ordinaria. A questo numero si aggiungono 57 assistiti a domicilio con progetti specifici di breve periodo. 🔗 Leggi su Lanazione.it

anziani al loro destino l8217assistenza domiciliare 232 diventata un miraggio

© Lanazione.it - Anziani al loro destino. L’assistenza domiciliare è diventata un miraggio

Argomenti simili trattati di recente

anziani destino l8217assistenza domiciliareAnziani al loro destino. L’assistenza domiciliare è diventata un miraggio - E così si fanno carico del bisogno cooperative sociali e caregiver familiari. Si legge su msn.com

Anziani: le nuove linee guida Oms. Meno acuzie e più assistenza domiciliare. E poi attenzione a dolore cronico, udito e vista - "Entro il 2050, 1 su 5 persone al mondo sarà oltre i 60 anni", ricorda Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Oms. quotidianosanita.it scrive

Anziani: Toscana, la prima rete intelligente di assistenza domiciliare grazie a Yourease e Consorzio Fabrica - In un’epoca in cui la solitudine e la fragilità rischiano di segnare profondamente la vita degli anziani, nasce in Toscana un progetto che unisce tecnologia, vicinanza e cura. Segnala agensir.it

Cerca Video su questo argomento: Anziani Destino L8217assistenza Domiciliare