Studente bocciato famiglia fa ricorso al TAR ma lo perde I giudici | Legittima la bocciatura nonostante PDP La presenza di BES non esonera dagli obiettivi minimi

Non basta invocare la presenza di Bisogni Educativi Speciali per varcare la soglia della classe successiva: una sentenza del TAR Lombardia ribadisce che il diritto allo studio si accompagna all’obbligo di raggiungere obiettivi minimi, anche in caso di piano didattico personalizzato. Una decisione netta, che pone al centro la responsabilità delle istituzioni scolastiche e la tutela effettiva del percorso formativo, stabilendo che ogni deroga deve poggiare su presupposti rigorosi e adeguatamente motivati dalla normativa vigente. L'articolo Studente bocciato, famiglia fa ricorso al TAR ma lo perde. 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Altri contenuti sullo stesso argomento

Studente bocciato per 5 in condotta, la famiglia fa ricorso al TAR e lo vince. I giudici: “Ragazzo in difficoltà emotiva, la scuola non ha attivato tutte le attività di ... - Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia Romagna ha esaminato il caso relativo alla mancata ammissione di uno studente alla classe successiva a causa di un voto di condotta insufficiente. Scrive orizzontescuola.it

Studente con DSA bocciato, la famiglia fa ricorso al TAR e vince. I giudici: “Il PDP non è una mera formalità burocratica, ma va applicato alla lettera” - Il Piano Didattico Personalizzato non costituisce una mera formalità burocratica ma rappresenta un diritto esigibile che gli istituti scolastici devono applicare scrupolosamente per assicurare pari op ... Segnala orizzontescuola.it

Muore il padre e viene bocciato, lo studente fa ricorso e vince: 'Evento eccezionale' - La scuola dovrà garantire i laboratori necessari e almeno un mese di tempo per il recupero ... Lo riporta skuola.net

Cerca Video su questo argomento: Studente Bocciato Famiglia Fa