Articoli natalizi elettronici e altri prodotti non a norma | maxi sequestro
Tempo di lettura: 2 minuti I militari della Compagnia Guardia di Finanza di Solofra, nell’ambito della quotidiana attività di servizio volta a verificare il rispetto della normativa nel settore del commercio a tutela della sicurezza del consumatore, hanno sottoposto a sequestro presso un’attività commerciale in Montoro (AV) n. 9.833 prodotti, tra cui articoli natalizi, di ferramenta, di elettronica, di cosmetica e oggettistica varia, privi dei requisiti essenziali previsti dalla normativa in materia di sicurezza prodotti. I militari hanno accertato che la merce non riportava le indicazioni minime in lingua italiana, previste dalla normativa sull’etichettatura e sulla sicurezza dei prodotti, riguardanti le informazioni circa il luogo d’origine, il produttoreimportatore, le istruzioni, le precauzioni e la destinazione d’uso, nonché il marchio CE che conferisce al prodotto il diritto alla commercializzazione, alla libera circolazione e all’utilizzazione nel territorio comunitario, attestandone la conformità agli standard di sicurezza imposti dall’Unione Europea. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Articoli natalizi, elettronici e altri prodotti non a norma: maxi sequestro
Contenuti che potrebbero interessarti
Grande assortimento di articoli natalizi Via Emilia Est, 1481 Modena Porta in vendita il tuo usato e guadagna fino all'80% - facebook.com Vai su Facebook
Maxi sequestro di articoli natalizi e di elettronica: 68mila prodotti non sicuri - Addobbi natalizi, articoli di ferramenta, da cucina, di elettronica e per animali. Come scrive ilrestodelcarlino.it
Addobbi natalizi non sicuri, sequestrati 380mila prodotti a Crotone - In occasione delle imminenti Festività Natalizie, la Guardia di Finanza di Crotone ha intensificato i controlli per contrastare il commercio di articoli e prodotti potenzialmente pericolosi per la ... Scrive rainews.it
Merce non a norma, sequestrati oltre 100 mila prodotti tra giocattoli e articoli natalizi - 646 prodotti sequestrati complessivamente in due esercizi commerciali gestiti da cittadini cinesi. Secondo rainews.it
