Un futuro senza sostanze nocive | l’Europa premia il progetto Sustech
PISA – Un’alleanza tra scienza, tecnologia e sostenibilità per costruire un mondo senza sostanze nocive. Si chiama Sustech – Accelerating sustainable technological trajectories with computational chemistry and machine learning – il progetto che ha ottenuto un Erc Synergy Grant da circa 10 milioni di euro, uno dei riconoscimenti più ambiti della ricerca europea. A guidarlo è un team internazionale composto da Elisa Giuliani dell’ Università di Pisa, Arianna Martinelli della Scuola Superiore Sant’Anna, Stefan Wagner dell’ Università di Vienna e Olexandr Isayev della Carnegie Mellon University di Pittsburgh. 🔗 Leggi su Corrieretoscano.it
Altre letture consigliate
Mercoledì 22 ottobre 2025 a piazza Mercato si è tenuto il convegno: "Coltivare Futuro". Azioni di comunità per prevenire le dipendenze giovanili” all’interno del servizio di Prevenzione per contrastare le Dipendenze dal crescente consumo di alcool, sostanze p - facebook.com Vai su Facebook
Napoli, sequestrata a Fuorigrotta attività senza autorizzazioni: produceva sostanze nocive - Fuorigrotta, sono intervenuti in via Coriolano per verificare le autorizzazioni di una attività per la produzione di infissi e ... Come scrive ilmattino.it
Shein, il colosso del fast fashion è nei guai: rilevate sostanze nocive nei vestiti, lo studio tedesco - Per svolgere l’analisi, la redazione tedesca ha ordinato 21 articoli direttamente dal sito di Shein che, una volta ricevuti, sono stati inviati a un laboratorio specializzato per eseguire esami ... Segnala affaritaliani.it
«Dieta, non è vero che i prodotti senza glutine sono più "salutari": spesso contengono sostanze nocive, non comprateli» - La sua tesi è sostenuta anche da uno studio condotto dai ricercatori dell'Università dell'Hertfordshire, il quale ha rivelato che le opzioni senza glutine contenevano più grassi, più zuccheri e più ... Come scrive leggo.it
