Oltre 800 studi clinici condotti 798 lavori scientifici pubblicati l’intelligenza artificiale e le terapie avanzate Nel giorno dedicato alla ricerca oncologica l’INT presenta numeri record prova che la ricerca resta la prima forma di cura
N ei corridoi dell ’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, tra il rumore dei passi, il brusio dei monitor e il fruscio delle carte cliniche, ogni gesto racconta una cosa sola: la ricerca non è teoria, ma il tentativo, giorno dopo giorno, di spingere un po’ più in là il confine tra la malattia e la possibilità di guarire. E così, mentre l’Italia celebra oggi 5 novembre, la Giornata Nazionale per la Ricerca sul Cancro, la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT) festeggia anche un secolo di vita. Cent’anni in cui la scienza non si è limitata a osservare, ma ha imparato a intervenire, a prevedere, a costruire futuri alternativi alla malattia. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Oltre 800 studi clinici condotti, 798 lavori scientifici pubblicati, l’intelligenza artificiale e le terapie avanzate. Nel giorno dedicato alla ricerca oncologica, l’INT presenta numeri record, prova che la ricerca resta la prima forma di cura
Leggi anche questi approfondimenti
Ogni anno oltre 400.000 studenti stranieri scelgono di studiare in Francia! Campus France è l’Agenzia francese per la promozione degli studi universitari, l’accoglienza e la mobilità internazionale, presente in oltre 120 paesi in tutto il mondo. L’Alliance - facebook.com Vai su Facebook
Giornata per la ricerca sul cancro: l'Istituto dei Tumori tra Ai, ricerca e un numero record di studi clinici - In occasione del 5 novembre la Fondazione IRCCS di Milano presenta i risultati scientifici del 2024: 798 pubblicazioni, 146 progetti di ricerca, investimenti crescenti in terapie avanzate, intelligenz ... Secondo msn.com
Terapie digitali, già oggi 295 studi clinici e decine di prodotti approvati. Il mercato cresce di oltre il 20% l’anno e nel 2027 varrà 13,8 miliardi di dollari - In un volume di FADOI (internisti ospedalieri) e Fondazione Tendenze Salute e Sanità (TESSA) il punto sulla nuova frontiera digitale della medicina. Scrive quotidianosanita.it
