La grande fuga dei ricercatori dagli Usa è un’opportunità per l’Europa
Le politiche restrittive dell’amministrazione Usa di Donald Trump sulla scienza e la ricerca universitaria hanno prodotto un grande spostamento di studiosi e docenti verso l’Europa e un boom di candidature da oltre Atlantico per i bandi comunitari e le singole istituzioni accademiche del Vecchio Continente. E questo crea un’opportunità per l’Europa intera per colmare i gap sull’innovazione col resto del mondo, soprattutto nelle discipline tecnologiche (Stem). Il boom di bandi Erc e borse Marie Curie. Ekaterina Zaharieva, Commissaria Europea per la Ricerca, ha dichiarato al Financial Times che Bruxelles ha riscontrato dei numeri record nei primi nove mesi dell’anno sia per le domande di ammissione ai bandi del Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) sia per le Borse Marie Curie (Msca), che rispettivamente finanziano la ricerca di base e i dottorati (o post-doc) nell’Ue. 🔗 Leggi su It.insideover.com
© It.insideover.com - La grande fuga dei ricercatori dagli Usa è un’opportunità per l’Europa
Altre letture consigliate
La grande fuga delle mamme dal lavoro. Negli Usa la “shecession” non è una scelta ma una necessità drammatica (e i Maga approvano) - facebook.com Vai su Facebook
La grande fuga da Sanremo 2026 - X Vai su X
Medici, la grande fuga: mille richieste di andare a studiare e lavorare all'estero, da Israele agli Usa - Tra i motivi per cui vogliono lasciare Roma: stipendi bassi e depenalizzazione in altri Paesi. Come scrive msn.com
