Contratti Confcommercio e Manageritalia rinnovano Ccnl dirigenti terziario
Roma, 5 nov.(Adnkronos) - Confcommercio – Imprese per l'Italia e Manageritalia hanno sottoscritto il rinnovo del “Ccnl per i dirigenti di aziende del terziario, distribuzione e servizi”, con decorrenza dal 1 gennaio 2026 e validità fino al 31 dicembre 2028. Il contratto riguarda oltre 10mila imprese e 32mila dirigenti e prevede un aumento lordo mensile a regime di 800 euro, suddiviso in tre tranche che scatteranno il 1 gennaio di ogni anno (320 euro dal 2026, 260 euro dal 2027, 220 euro dal 2028), un welfare potenziato, nuove tutele sociali e demografiche e misure per la parità di genere. La firma, anticipata rispetto alla scadenza naturale del contratto (31 dicembre 2025), “rappresenta una scelta di responsabilità e di visione strategica, volta a garantire stabilità, continuità e qualità nelle relazioni sindacali. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - Contratti, Confcommercio e Manageritalia rinnovano Ccnl dirigenti terziario
Scopri altri approfondimenti
Manovra 2026, Confcommercio: "Equità per i contratti già rinnovati e lotta al Dumping" - - X Vai su X
Il tema dei cosiddetti ‘contratti pirata’ è al centro dell’azione di contrasto promossa da Confcommercio e dalla Fipe e di... - facebook.com Vai su Facebook
Contratti, Confcommercio e Manageritalia rinnovano Ccnl dirigenti terziario - Confcommercio – Imprese per l’Italia e Manageritalia hanno sottoscritto il rinnovo del “Ccnl per i dirigenti di aziende del terziario, distribuzione e servizi”, con decorrenza dal 1 gennaio 2026 e val ... Da adnkronos.com
Confcommercio, accordo per contratto dirigenti terziario - La Confcommercio e Manageritalia hanno sottoscritto il rinnovo del contratto nazionale di lavoro per i dirigenti di aziende del terziario, distribuzione e servizi, con decorrenza dal 1° gennaio 2026 e ... Riporta ansa.it
Manovra, Capobianco (Conflavoro): “Bene il Governo: premiare i rinnovi va nella giusta direzione” - “La previsione dei nuovi rinnovi contrattuali dal 2026 è un incentivo al dialogo e alla responsabilità a tutela di milioni di lavoratori del commercio e del terziario che per anni sono rimasti senza a ... Lo riporta meridiananotizie.it
