Collegi docenti consigli di classe scrutini colloqui con le famiglie | quante ore deve svolgere ogni insegnante? GUIDA 40+40 ore

Le attività funzionali all’insegnamento sono costituite da ogni impegno inerente alla funzione docente previsto dai diversi ordinamenti scolastici. Essa comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni e l’attuazione delle delibere adottate dai predetti organi (art. 44 c. 1 CCNL 2019-21). L'articolo Collegi docenti, consigli di classe, scrutini, colloqui con le famiglie: quante ore deve svolgere ogni insegnante? GUIDA 40+40 ore . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Altre letture consigliate

Riunioni collegiali docenti, sono previste fino ad un massimo di 40+40 ore per ogni anno scolastico - Oltre l’orario di insegnamento, i docenti hanno nel loro contatto collettivo nazionale, altre ore di lavoro che non rientrano in un conteggio settimanale del servizio, ma sono delle ore di lavoro il c ... Riporta tecnicadellascuola.it

Collegio docenti, consigli di classe, corsi di sicurezza: cosa prevede la legge? - Il lavoro dei docenti che operano nella scuola oltre alle ore di lezione che variano a seconda del grado e il livello dell'istituzione scolastica (18 ore secondaria, 22 elementari e 25 infanzia, tali ... Si legge su it.blastingnews.com

Il docente in sciopero è obbligato a partecipare a consigli di classe, collegi, Invalsi? - Se il docente aderisce allo sciopero del 5 maggio è tenuto a partecipare alle attività della scuola come collegi, consigli di classe o incontri con le famiglie? Da it.blastingnews.com

Cerca Video su questo argomento: Collegi Docenti Consigli Classe