Referendum sulla giustizia perché noi cittadini non votiamo anche per le questioni di guerra?

Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Alberto Signorini che si interroga sull’uso dei referendum e sui temi esclusi dalla consultazione popolare.  “Cara redazione di Bergamonews vi scrivo per condividere con voi e i lettori un dubbio politico. Leggo ormai d’un paio di giorni della questione del referendum sulla divisione dei poteri ruoli della magistratura (una modifica alla legge costituzionale) e come questo ce ne sono stati altri nel 2016 e nel 2020 inoltre ce n’è stato un altro non poco tempo fa a giugno sul tema del lavoro. Non entro in merito all’importanza di questi temi a livello sia politico-costituzionale sia a livello sociale. 🔗 Leggi su Bergamonews.it

referendum sulla giustizia perch233 noi cittadini non votiamo anche per le questioni di guerra

© Bergamonews.it - Referendum sulla giustizia, perché noi cittadini non votiamo anche per le questioni di guerra?

Scopri altri approfondimenti

referendum giustizia perch233 cittadiniRiforma della giustizia, vittoria del SI' con il 55%. Trionfo di Meloni. Affaritaliani 'anticipa' i risultati del referendum - Nella primavera del 2026, ci sarà il referendum sulla riforma della giustizia, perché la modifica proposta riguarda articoli della Costituzione italiana e quindi richiede la conferma popolare, se non ... Si legge su affaritaliani.it

referendum giustizia perch233 cittadiniREFERENDUM Giustizia, via libera alla riforma: sarà referendum tra marzo e aprile - La riforma della giustizia, non avendo raggiunto la maggioranza dei due terzi, sarà sottoposta a referendum confermativo ... Lo riporta statoquotidiano.it

Giustizia, Azione apre a Bettini: “Votiamo questa riforma. Non pensiamo a Meloni, tanto il governo resta” - Il referendum confermativo sulla separazione delle carriere tra magistrati giudicante e requirenti si avvicina. Scrive iltempo.it

Cerca Video su questo argomento: Referendum Giustizia Perch233 Cittadini