La grande guerra economica e geopolitica fra gli Stati Uniti e la Cina per le terre rare

"L’europio serve per le barre di controllo nucleari. Il lutezio serve per le terapie contro il cancro, l’elettronica e l’imaging medico. Il tulio serve per i laser e la metallurgia. L’ittrio e l’itterbio servono, tra le altre cose, per catalizzatori, laser e metallurgia. Il gadolinio? Il samario, l’olmio, il terbio e il disprosio? Per i magneti permanenti, e molto altro ancora. E non dimentichiamo l’erbio, utilizzato per produrre fibre ottiche e laser; e lo scandio, necessario sia per la ceramica che per le celle a combustibile”. Niall Ferguson sul Times racconta la guerra (per ora soltanto economica) per le terre rare. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

la grande guerra economica e geopolitica fra gli stati uniti e la cina per le terre rare

© Ilfoglio.it - La grande guerra economica e geopolitica fra gli Stati Uniti e la Cina per le terre rare

Leggi anche questi approfondimenti

Ransomware: minaccia economica o strumento di geopolitica? - I recenti attacchi ransomware, tra questi il grave incidente che ha colpito il CED della Regione Lazio, hanno fatto conoscere al grande pubblico l’esistenza di pericolose gang di criminal hacker, oggi ... Secondo panorama.it

Cerca Video su questo argomento: Grande Guerra Economica Geopolitica