La memoria condivisa Gli onori ai caduti e alle forze armate

Due giorni di appuntamenti istituzionali e di cerimonie. In occasione delle ricorrenze del 2 novembre, commemorazione dei defunti, dei caduti in guerra, nella resistenza e in servizio, e del 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, le celebrazioni si svolgeranno secondo il programma condiviso da Prefettura, Comune e comando del 183esimo reggimento paracadutisti "Nembo". Stamani alle 11, il prefetto e le autorità civili, assieme al presidente della sezione provinciale dell’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in guerra e all’ambasciatore della Repubblica Federativa del Brasile, deporranno corone d’alloro al Sacrario del cimitero comunale, in ricordo dei Caduti in guerra, nella resistenza e in servizio. 🔗 Leggi su Lanazione.it

la memoria condivisa gli onori ai caduti e alle forze armate

© Lanazione.it - La memoria condivisa. Gli onori ai caduti e alle forze armate

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

memoria condivisa onori cadutiLa memoria condivisa. Gli onori ai caduti e alle forze armate - 28/39 permisero lo sviluppo di un aereo più grande, il Gloster Meteor, il primo caccia a reazione alleato. Si legge su msn.com

memoria condivisa onori cadutiLe istituzioni unite per la memoria: omaggio ai caduti tra foibe, monumenti e cimiteri storici - Una giornata di raccoglimento, memoria e unità quella che ha visto protagonisti questa mattina i sindaci dei sei Comuni della provincia di Trieste, guidati dal sindaco Roberto Dipiazza, che hanno perc ... Segnala triestecafe.it

memoria condivisa onori cadutiOnore ai Caduti - Il comitato di coordinamento delle associazioni d’arma combattentistiche e di servizio della città di Cremona – una ventina quelle presenti con i loro rappresentanti – hanno organizzato stamattina al ... Scrive cremonaoggi.it

Cerca Video su questo argomento: Memoria Condivisa Onori Caduti