Il digiuno terapeutico rende giovani ma va fatto con attenzione

Il digiuno è diventato popolarissimo nel 2025 tra le tendenze alimentari, ma esiste una differenza sostanziale tra il digiuno intermittente celebrato sui social e il digiuno terapeutico supervisionato medicalmente, che prevede una restrizione calorica considerevole per un periodo che va dai 10 ai 21 giorni. Quest’ultimo non è una moda passeggera, ma un approccio terapeutico guidato da professionisti sanitari con anni di ricerca scientifica alle spalle. Durante il digiuno terapeutico, l’apporto calorico giornaliero si riduce drasticamente a circa 250 calorie, assunte principalmente attraverso brodi vegetali o succhi. 🔗 Leggi su Cultweb.it

il digiuno terapeutico rende giovani ma va fatto con attenzione

© Cultweb.it - Il digiuno terapeutico rende giovani (ma va fatto con attenzione)

Scopri altri approfondimenti

Pace: oggi giornata di digiuno e preghiera. L’adesione di Consiglio dei Giovani del Mediterraneo e rete Mare Nostrum - Il Consiglio dei Giovani del Mediterraneo, unitamente a Rete Mare Nostrum, aderisce alla Giornata di preghiera e digiuno per la pace, indetta per oggi da Papa Leone XIV nella festa di Maria Regina. Lo riporta agensir.it

Cerca Video su questo argomento: Digiuno Terapeutico Rende Giovani