Separazione carriere | Pd M5s e Avs chiedono avvio raccolta firme per referendum
I gruppi parlamentari di Pd, M5S e AVS hanno inviato due lettere, identiche nel testo, al segretario generale della Camera e a quello del Senato per avviare la raccolta firme per la richiesta di referendum popolare sulla separazione delle carriere, approvata in via definitiva dall’aula di Palazzo Madama giovedì. Le lettere, firmata dai vicepresidenti vicari dei gruppi – Simona Bonafè, Carmela Auriemma e Marco Grimaldi per la Camera, Alfredo Bazoli, Alessandra Majorino e Tino Magni per il Senato – chiedono di “disporre affinché gli Uffici della Segreteria Generale della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica approntino i moduli per la raccolta, e la relativa certificazione, delle firme necessarie alla richiesta di referendum popolare ai sensi dell’art. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Separazione carriere: Pd, M5s e Avs chiedono avvio raccolta firme per referendum
Scopri altri approfondimenti
Tg2. . Dopo il via libera del #Senato alla #riformadellagiustizia, che contiene la separazione delle carriere dei magistrati, gli schieramenti politici guardano al referendum confermativo che si terrà in primavera. "Il voto non avrà conseguenze sul governo", sottoli - facebook.com Vai su Facebook
Separazione delle carriere: nasce il comitato per il "Si'', sarà presieduto dal penalista #Caiazza - X Vai su X
 Riforma della Giustizia, il Senato approva la separazione delle carriere con 112 voti favorevoli. L'opposizione. "No ai pieni poteri" - Finisce con una manifestazione di piazza di Forza Italia in nome di Berluscon i il via libera definitivo alla riforma costituzionale della giustizia, la separazione delle carriere di Pm e giudici, i ... Segnala tg.la7.it
 Separazione delle carriere, stampella dai centristi. Pd e M5S bisticciano - Leggi su Il Fatto Quotidiano l'articolo in edicola "Separazione delle carriere, stampella dai centristi. Secondo ilfattoquotidiano.it
Separazione carriere, sondaggio Izi: più del 70% cittadini favorevole - (askanews) – Un elettore su due ha un livello di fiducia medio nella magistratura italiana, il 41,3% ha un livello basso e solo l’8,9% degli italiani ha un livello alto di fiducia. Secondo askanews.it
