Marche il rendiconto Promossi i conti pubblici Ma la Corte dei Conti bacchetta sulla sanità
C’è una graduale riduzione dell’indebitamento complessivo regionale, pari a 386,63 milioni di euro al 31 dicembre del 2024, dove i limiti massimi sono stati rispettati, ma la sanità resta il punto debole della Regione. La spesa sanitaria infatti si conferma quella più cospicua rispetto alle spese complessive regionali, con una percentuale del 78%, sia per gli impegni che per i pagamenti. Le altre criticità sono il sisma del 2016 e l’utilizzo dei fondi del Pnrr. Sul fronte delle partecipate è stata ribadita la criticità per Atim, l’agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione delle Marche, già emersa lo scorso anno e considerata una sorta di doppione per la promozione turistica, dove si rischia che i costi non corrispondano a effettivi benefici come ad esempio quelli di locazione per la sede operativa che solo di affitto la Regione paga quasi 30mila euro l’anno. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Marche, il rendiconto. Promossi i conti pubblici. Ma la Corte dei Conti bacchetta sulla sanità
Altre letture consigliate
La Sezione regionale di controllo per le Marche della Corte dei Conti ha pronunciato il giudizio di parificazione positivo del rendiconto generale della Regione Marche per l’esercizio 2024. Leggi la news integrale - facebook.com Vai su Facebook
La Corte Conti parifica il Rendiconto 2024 della Regione Marche. Parere favorevole Procura ma rilievi su Sanità, Sisma e Pnrr #ANSA - X Vai su X
 Marche, il rendiconto. Promossi i conti pubblici. Ma la Corte dei Conti bacchetta sulla sanità - "Triplicate liste d’attesa, richieste dei ricoveri ospedalieri e mobilità passiva". Scrive msn.com
 Corte Conti, triplicate richieste inevase di ricoveri Marche - Durante il 2024 nelle Marche si è registrato un forte incremento rispetto al 2023 delle richieste inevase (più che triplicate) riguardanti liste d'attesa per ricoveri ospedalieri (da 1. msn.com scrive
