I rischi dell’intelligenza artificiale Fake news nei siti acchiappaclic
Lo scorso luglio Reporters sans frontières (RSF) aveva espresso forti preoccupazioni riguardo a Google Discover, la funzione di raccomandazione personalizzata dei contenuti integrata nei dispositivi Android e nell’app Google, che suggerisce articoli agli utenti in base ai loro interessi. Secondo RSF, il servizio tende sempre più a mostrare siti con titoli acchiappaclic, contenuti poco affidabili o addirittura fake news, favorendo così la diffusione della disinformazione online. Per questo motivo aveva chiesto a Google di rafforzare i criteri di selezione dei contenuti, privilegiando le fonti giornalistiche che rispettano standard etici e professionali. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - I rischi dell’intelligenza artificiale. Fake news nei siti “acchiappaclic“
Approfondisci con queste news
Dalla mattina alla sera ci confrontiamo con sistemi potenziati dall'intelligenza artificiale. Quali sono i rischi e i benefici di una convivenza non sempre consapevole Naviga lo speciale di RaiNews.it Interactive Storytelling - facebook.com Vai su Facebook
.@AB_Insights_IT analizza rischi e opportunità dell’intelligenza artificiale - X Vai su X
I rischi dell’intelligenza artificiale. Fake news nei siti “acchiappaclic“ - La pubblicazione incontrollata di notizie false prodotte dagli algoritmi danneggia la libera informazione. Riporta quotidiano.net
Intelligenza artificiale: i rischi e le opportunità che cambieranno le nostre vite - Dall'IA di OpenAI alle normative UE, come le reti neurali stanno trasformando il nostro quotidiano tra innovazione e preoccupazioni ... Secondo ilfattoquotidiano.it
In Italia diffondere deep fake è diventato un reato: cosa prevede la nuova legge e cosa si rischia - La legge italiana sull’Intelligenza artificiale entra in vigore il 10 ottobre. Lo riporta repubblica.it
