Addio James | quando Senese suonò con Pino Daniele a Benevento
Tempo di lettura: 3 minuti Se ne va un suono, più che un uomo. Quel soffio che sapeva farsi preghiera, protesta, carezza, urlo. James Senese non era solo un sassofonista: era un sentimento che si faceva musica, la voce più sincera e viscerale di Napoli. Figlio di una città contraddittoria e bellissima, Senese ha attraversato decenni di musica italiana con la forza di chi non ha mai avuto paura di essere sé stesso. Afroamericano, napoletano, ribelle: il suo sax era un ponte tra le sue radici e il resto del mondo. Con gli Showmen inventò un rhythm and blues mediterraneo, con i Napoli Centrale creò un linguaggio nuovo, dove il dialetto diventava jazz e la protesta diventava melodia. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Addio James: quando Senese suonò con Pino Daniele a Benevento
Leggi anche questi approfondimenti
Addio a James Senese. Con la sua musica ha fuso jazz e cultura napoletana in una voce unica nel panorama italiano. Qui lo vediamo esibirsi dal vivo con i Napoli Centrale ad “Auditorio A” nel 1977. Guarda l’esibizione completa su RaiPlay. Vai su Facebook
Addio a James Senese, leggenda del sax e della musica napoletana - X Vai su X
Addio a James Senese, il sassofonista che ha fatto vibrare Napoli e il mondo - Nato a Napoli il 6 gennaio 1945 da madre italiana e padre afroamericano, James Senese inizia la sua carriera nel 1961 con il gruppo Gigi e i suoi Aster, per poi fondare negli anni Sessanta e Settanta ... Si legge su giornaledipuglia.com
Addio a James Senese, il sassofonista aveva 80 anni - Collaborò con Bob Marley, Gil Evans, Pino Daniele, Tullio De Piscopo ed Enzo Av ... Come scrive vanityfair.it
Addio a James Senese, il sax funky che ha unito Napoli con gli Stati Uniti - Il suono del suo sassofono ha forgiato il "Neapolitan Power" ... Lo riporta billboard.it
