Quando l’IA ha l’accento russo Così il Cremlino punta ai chatbot
Le più avanzate intelligenze artificiali conversazionali, da ChatGPT (OpenAI) a Gemini (Google), passando per Grok (xAI) e DeepSeek, sono ormai vere e proprie infrastrutture cognitive e bacini di attingimento per la dieta informativa degli utenti di tutto il mondo. Motori di ricerca che parlano, ragionano, forniscono risposte e dirigono flussi informativi. Secondo un rapporto recente dell’ Institute for Strategic Dialogue (Isd), che ha testato l’integrità di questi sistemi, i chatbot interpellati hanno citato fonti riconducibili allo Stato russo o alle sue reti d’influenza in circa uno su cinque dei casi quando gli utenti chiedevano della guerra in Ucraina. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Quando l’IA ha l’accento russo. Così il Cremlino punta ai chatbot
Argomenti simili trattati di recente
Des centaines de milliers d’Ukrainiens enrôlés de force dans l’armée russe combattent contre leur pays lemonde.fr/international/… "Centinaia di migliaia di ucraini, arruolati con la forza nell'esercito russo, combattono contro il loro Paese. Mosca sta attuando u - X Vai su X
La Stampa. . Torino città dei dehors. Anche in inverno. Il sindaco Stefano Lo Russo, nel tradizionale collegamento con la radio di Urban Lab del martedì mattina, ha parlato della Torino da vivere vista tavolini in strada. «Una ricchezza per la città, che può diven - facebook.com Vai su Facebook
