Il referendum sulla giustizia mette pace tra le correnti del Pd Giovedì ostruzionismo in Senato poi la campagna per la costituzione
« Sì, abbiamo definito la linea », ammette un esponente dem. Centrodestra e centrosinistra iniziano a muovere le pedine in vista del referendum sulla giustizia, previsto per la primavera del 2026, ma non nella stessa data in cui si terranno le elezioni amministrative. Probabilmente prima. Proprio per questo, stamattina, si è riunita a Palazzo Madama l’assemblea dei gruppi del Partito Democratico, che raccoglie parlamentari di Camera e Senato, per tracciare la strategia da adottare in vista dell’appuntamento referendario. L’incontro è servito anche per fare il punto sulla discussione che è iniziata in Aula poche ore dopo (è partita verso le 16. 🔗 Leggi su Open.online
Scopri altri approfondimenti
Sul referendum giustizia l’Anm prova a battere Meloni con Proforma, agenzia della sinistra post-ideologica. Di Gabriele De Campis - facebook.com Vai su Facebook
Sul referendum giustizia l’Anm prova a battere Meloni con Proforma, agenzia della sinistra post-ideologica. Di Gabriele De Campis - X Vai su X
Il referendum sulla giustizia mette pace tra le correnti del Pd. Giovedì ostruzionismo in Senato, poi la campagna «per la costituzione» - La segretaria Schlein a margine del vertice: «Cosa fa questa riforma per migliorare il funzionamento della giustizia in Italia? open.online scrive
La strategia di Meloni in vista del referendum sulla giustizia. Tortora, Cruciani, Mediaset e Marina B - L'ex avvocato di Tortora, volti noti del garantismo, puntare sul "costo" della mala giustizia. Da ilfoglio.it
Referendum, quorum fallito: il record negativo ai quesiti del 2022 sulla giustizia (con affluenza del 20,9%). I precedenti - Anche questa volta la soglia dei 26 milioni (circa) di votanti resta un miraggio. Come scrive ilgazzettino.it
