Giornalismo italiano in lutto addio a una delle firme più autorevoli | protagonista per decenni

Si è spento ieri, 27 ottobre, a Bologna il giornalista e scrittore, una delle firme più riconosciute del giornalismo italiano del secondo Novecento. Aveva 86 anni. Con la sua penna lucida e una curiosità instancabile, ha attraversato mezzo secolo di storia, raccontando da testimone diretto gli snodi più drammatici e affascinanti della cronaca nazionale e internazionale. Nato a Roma il 13 novembre 1938, aveva iniziato giovanissimo a lavorare nella capitale, prima di trasferirsi a Palermo, città che segnò profondamente la sua formazione professionale. Negli anni Sessanta, collaborando con Il Giornale di Sicilia, firmò importanti inchieste sull’offensiva mafiosa seguita alla strage di Ciaculli e sulla tragedia del Belice. 🔗 Leggi su Caffeinamagazine.it

Immagine generica

Altri contenuti sullo stesso argomento

giornalismo italiano lutto addioLutto al Tg5: è morto Claudio Fico, vicedirettore del telegiornale - Il Tg5 in lutto per la scomparsa di Claudio Fico: una carriera di giornalismo e professionalità che lascia un vuoto profondo nella televisione italiana. notizie.it scrive

giornalismo italiano lutto addioLutto nel mondo del giornalismo, l’addio a Claudio Fico in diretta a Mattino 5 - Claudio Fico aveva appena 63 anni, quando si è spento nella notte: l’annuncio a Mattino 5 e le parole del direttore del TG5, Clemente Mimun. Da dilei.it

giornalismo italiano lutto addioAddio Claudio Fico, vicedirettore del Tg5: le cause della morte, la malattia e l’annuncio in TV - Lutto nel mondo della televisione e dell’informazione italiana: il noto giornalista è scomparso nella notte a seguito di una lunga malattia. Come scrive libero.it

Cerca Video su questo argomento: Giornalismo Italiano Lutto Addio