La matematica dice che la vita non dovrebbe esistere e allora perché ci siamo?
Una delle domande più antiche della scienza ha appena ricevuto una risposta tanto affascinante quanto inquietante: come ha fatto la vita a emergere dalla materia inanimata sulla Terra primordiale? Un nuovo studio condotto da Robert G. Endres dell’Imperial College di Londra suggerisce che l’apparizione spontanea della vita potrebbe essere stata molto meno probabile di quanto gli scienziati abbiano creduto finora. Utilizzando un approccio innovativo basato sulla matematica e sulla teoria dell’informazione, il ricercatore ha creato un framework che quantifica quanto sia straordinariamente difficile per l’informazione biologica organizzata formarsi in condizioni prebiotiche plausibili. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - La matematica dice che la vita non dovrebbe esistere e allora perché ci siamo?
Leggi anche questi approfondimenti
Smettere di sognare? Solo quando lo dice la matematica. Potrebbe essere questo il mantra che i tifosi di Max Verstappen si ripetono, dopo le due vittorie consecutive che hanno riacceso le speranze per il quattro volte Campione del Mondo di conquistare la q - facebook.com Vai su Facebook
