Furti di gioielli e opere d’arte | dove finiscono? Ricettatori e collezionisti | un mercato da 6 miliardi

Roma, 27 ottobre 2025 –  Gli obiettivi sensibili sono musei più o meno famosi, cattedrali, chiese, sedi di associazioni, conventi e chiostri avvolti nel silenzio, tutti forzieri senza lucchetto che contengono oggetti preziosi. Per i ladri d’arte il colpo da mettere a segno talvolta è meno rischioso, eppure altamente scenografico e clamoroso come quello del furto al Louvre, di una banale rapina in banca o in gioielleria dove bisogna essere pronti ad un possibile scontro armato. Il traffico internazionale di opere d’arte, solo a volte sfiorato anche dall’attività della criminalità organizzata, è una realtà in continua evoluzione, un mercato sempre aperto. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

furti di gioielli e opere d8217arte dove finiscono ricettatori e collezionisti un mercato da 6 miliardi

© Quotidiano.net - Furti di gioielli e opere d’arte: dove finiscono? Ricettatori e collezionisti: un mercato da 6 miliardi

Leggi anche questi approfondimenti

furti gioielli opere d8217arteFurti al museo: quando i capolavori diventano preda e l’allarme suona troppo tardi - Negli ultimi 35 anni numerosi musei internazionali sono stati teatro di audaci furti d’arte: dal “colpo del secolo” al Isabella Stewart Gardner Museum a Boston fino al massiccio saccheggio del British ... Lo riporta panorama.it

furti gioielli opere d8217arteI furti di arte e gioielli più grandi degli ultimi decenni, da Dresda al Louvre - Il furto, compiuto domenica 19 ottobre, non è il primo subito nella storia del museo francese, m ... Da corrieredellumbria.it

Furto al Louvre: fermati due presunti ladri dei gioielli della corona di Francia - Due uomini sono stati fermati come riporta Le Parisien: potrebbero far parte della banda delle quattro persone che ha rubato nove preziosi gioielli dalla galleria di Apollo all'interno del Museo del L ... Come scrive vanityfair.it

Cerca Video su questo argomento: Furti Gioielli Opere D8217arte