Olimpiadi invernali 2026 | Milano palcoscenico culturale tra sport e arte

Parlando di Olimpiadi, saltano alla mente medaglie, record e tifo. Milano, invece, trasforma i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 in un evento che celebra anche creatività, memoria e cultura. Per accogliere visitatori da tutto il mondo, da novembre 2025 la città ha organizzato un ricco calendario espositivo consultabile sul sito YesMilano, che attraversa secoli, linguaggi e discipline, trasformando musei e palazzi storici in un grande palcoscenico internazionale. Milano, polo culturale internazionale. Il sindaco Giuseppe Sala sottolinea che l’obiettivo è far conoscere Milano non solo come «venue sportiva», ma anche come «polo culturale frizzante e innovativo». 🔗 Leggi su Panorama.it

olimpiadi invernali 2026 milano palcoscenico culturale tra sport e arte

© Panorama.it - Olimpiadi invernali 2026: Milano palcoscenico culturale tra sport e arte

Contenuti che potrebbero interessarti

olimpiadi invernali 2026 milanoOlimpiadi invernali 2026: Milano palcoscenico culturale tra sport e arte - Milano si prepara alle Olimpiadi Invernali con un programma culturale che la trasforma in un palcoscenico di sport e creatività ... Scrive panorama.it

olimpiadi invernali 2026 milanoOlimpiadi Milano Cortina 2026, Delpini scrive agli sportivi: “Entusiasmo sì, culto idolatrico del successo no” - A cento giorni dai Giochi invernali la lettera dell’arcivescovo di Milano “che invita a fare dello sport un bene per tutti ... Da ilgiorno.it

olimpiadi invernali 2026 milanoOlimpiadi invernali Milano-Cortina 2026: mons. Delpini (arcivescovo), “ci aspettiamo risultati più duraturi della gloria effimera delle giornate dei Giochi” - “La comunità cristiana si sente parte dell’entusiasmo delle nostre città per l’evento prossimo perché ha una lunga tradizione di integrazione dell’attività sportiva nella proposta educativa”. Riporta agensir.it

Cerca Video su questo argomento: Olimpiadi Invernali 2026 Milano