Olimpiadi invernali 2026 | Milano palcoscenico culturale tra sport e arte
Parlando di Olimpiadi, saltano alla mente medaglie, record e tifo. Milano, invece, trasforma i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 in un evento che celebra anche creatività, memoria e cultura. Per accogliere visitatori da tutto il mondo, da novembre 2025 la città ha organizzato un ricco calendario espositivo consultabile sul sito YesMilano, che attraversa secoli, linguaggi e discipline, trasformando musei e palazzi storici in un grande palcoscenico internazionale. Milano, polo culturale internazionale. Il sindaco Giuseppe Sala sottolinea che l’obiettivo è far conoscere Milano non solo come «venue sportiva», ma anche come «polo culturale frizzante e innovativo». 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Olimpiadi invernali 2026: Milano palcoscenico culturale tra sport e arte
Contenuti che potrebbero interessarti
Elena Donazzan. . Voglio condividere con voi la mostra che è stata esposta al Parlamento Europeo di Strasburgo questa settimana. Ho voluto portare l’orgoglio Veneto di queste Olimpiadi invernali in un contesto internazionale per valorizzare il nostro territori - facebook.com Vai su Facebook
Olimpiadi invernali, arrivano i poster d’arte: tra linee retrò e inclusione https://milano.repubblica.it/cronaca/2025/10/23/news/olimpiadi_invernali_arrivano_i_poster_d_arte_tra_linee_retro_e_inclusione-424931745/?ref=twhl… - X Vai su X
Olimpiadi invernali 2026: Milano palcoscenico culturale tra sport e arte - Milano si prepara alle Olimpiadi Invernali con un programma culturale che la trasforma in un palcoscenico di sport e creatività ... Scrive panorama.it
Olimpiadi Milano Cortina 2026, Delpini scrive agli sportivi: “Entusiasmo sì, culto idolatrico del successo no” - A cento giorni dai Giochi invernali la lettera dell’arcivescovo di Milano “che invita a fare dello sport un bene per tutti ... Da ilgiorno.it
Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026: mons. Delpini (arcivescovo), “ci aspettiamo risultati più duraturi della gloria effimera delle giornate dei Giochi” - “La comunità cristiana si sente parte dell’entusiasmo delle nostre città per l’evento prossimo perché ha una lunga tradizione di integrazione dell’attività sportiva nella proposta educativa”. Riporta agensir.it
