Aumenta il costo del lavoro in Italia le grandi imprese sono le più penalizzate
Secondo il report Istat Conti economici delle imprese e dei gruppi d’impresa, pubblicato il 15 ottobre 2025, in Italia il costo del lavoro è aumentato, mediamente del 5,5% in un solo anno, ma con differenze significative tra settori e dimensioni aziendali. Per chi è aumentato di più il costo del lavoro. Dai dati raccolti e analizzati, relativi al 2023, l’aumento del costo del lavoro è cresciuto in Italia ma con un andamento progressivo in base alla dimensione aziendale. A pagare di più per retribuzioni, contributi sociali e delle altre spese collegate all’occupazione sono le grandi e medie imprese, seguite a distanza dalle piccole, mentre le microimprese continuano a rimanere indietro: per le grandi imprese è aumentato del 7,2%;. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Aumenta il costo del lavoro in Italia, le grandi imprese sono le più penalizzate
Altre letture consigliate
Dalla prima pagina - Eni, cresce la produzione e aumenta il buyback: Eni ha chiuso il terzo trimestre con risultati sopra le attese, grazie a una solida esecuzione strategica che ha combinato crescita dei volumi ed efficienze di costo, nonostante uno scenario di - facebook.com Vai su Facebook
Fratoianni (Avs): “Costo della vita aumenta ma salari sono al palo, vanno sbloccati” - X Vai su X
Ue, sale costo lavoro, scende in Italia - 28 il costo orario del lavoro nel terzo trimestre è salito rispettivamente di 1,5% e di 1,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ... quotidiano.net scrive
Eurobarometro: aumenta la richiesta di sicurezza economica. Per gli italiani le priorità sono costo della vita, lavoro, lotta alla povertà - “In un contesto geopolitico in rapida evoluzione, difesa e sicurezza (36% in Ue, 31% in Italia), così come competitività, economia e industria (32% in Ue, 34% in Italia), sono le aree su cui secondo i ... Scrive agensir.it
In Italia un lavoratore su sette a rischio povertà, quando lo stipendio non basta - I dati Istat mostrano che milioni di occupati in Italia, pari al 10,2% del totale, sono considerati “working poor'”, ovvero lavoratori il cui reddito disponibile è inferiore al 60% del ... Da quifinanza.it
