L’esperta di spreco alimentare Ludovica Principato spiega a TPI perché il futuro del mondo si decide anche a tavola

Professoressa Principato, in che modo ciò che mettiamo nel piatto è connesso non solo all ’ ambiente, ma anche all ’ economia, alla salute pubblica e alle disuguaglianze globali? «I sistemi agroalimentari sono sia vittime che carnefici del cambiamento climatico. Così come siccità, deforestazione, erosione del suolo, inondazioni e altri fenomeni hanno un impatto sull’agricoltura e la produzione di cibo, tutte le attività economiche legate alla catena del valore alimentare, dalla produzione agricola fino alla distribuzione e al consumo di alimenti, sono responsabili dal 30 al 37% delle emissioni globali di gas serra derivanti da attività antropogeniche. 🔗 Leggi su Tpi.it

l8217esperta di spreco alimentare ludovica principato spiega a tpi perch233 il futuro del mondo si decide anche a tavola

© Tpi.it - L’esperta di spreco alimentare Ludovica Principato spiega a TPI perché il futuro del mondo si decide (anche) a tavola

News recenti che potrebbero piacerti

Giornata mondiale dello spreco alimentare, i dati in Italia - Nel mondo vengono sprecate 1,05 miliardi di tonnellate di cibo, 1/3 della produzione alimentare globale, ma con questi numeri, l'Italia si colloca al primo posto davanti a Germania, Francia, Spagna e ... Come scrive tg24.sky.it

Spreco alimentare: una tassa invisibile che costa 378 euro a testa - Conosciamo tutti la teoria ma vederla tradotta in numeri fa un certo effetto: in Italia, secondo i dati diffusi da Too Good To Go, lo spreco alimentare domestico ... Scrive repubblica.it

Spreco alimentare. Findus in campo : "Un fenomeno ancora in crescita" - Nonostante l’attenzione crescente ai temi della sostenibilità, lo spreco alimentare domestico continua ad aumentare: in Italia gettiamo in media 667,4 grammi di cibo a settimana a persona, con un ... Secondo quotidiano.net

Cerca Video su questo argomento: L8217esperta Spreco Alimentare Ludovica