Fontana Spazialismo e ’oltre la superficie’ La mostra a Milano

di Anna Mangiarotti Nella Milano anni ’50 – che dopo aver trattenuto il fiato per la guerra si lancia verso il futuro, ricostruisce e crea – c’è anche Lucio Fontana a dare forma con entusiasmo alla modernità. Con l’amico architetto brianzolo Osvaldo Borsani (la sua Tecno da mobilificio di famiglia destinata a diventare impresa industriale) condivide il piacere della trasversalità, segno distintivo della creatività milanese e del Design (storia essenzialmente milanese). Una testimonianza di quell’epoca è in mostra da Brun Fine Art, Milano, via Gesù 17, dal 29 ottobre al 20 dicembre: progettata dai due per le case dei ricchi milanesi loro fan, una consolle da parete, con supporto scultoreo ideato e dipinto dall’artista facendo evolvere il Barocco verso lo Spazialismo. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

fontana spazialismo e 8217oltre la superficie8217 la mostra a milano

© Quotidiano.net - Fontana, Spazialismo e ’oltre la superficie’. La mostra a Milano

Altri contenuti sullo stesso argomento

Fontana, l’onda dello spazialismo. L’arte spiazzante di tagli e buchi - Il documentario su Lucio Fontana racconta la rivoluzionaria ricerca artistica dello spazialismo e le sperimentazioni dell'artista, sfidando le critiche e creando opere senza confini. Si legge su quotidiano.net

Mostre:lo spazialismo da Fontana a Burri - Fontana, Castellani, Bonalumi, Burri, Scheggi, Simeti, Amadio e l'indagine fisica della terza ... Riporta mymovies.it

Lucio Fontana - Appunti di Arte italiana sull’arte e sulla vita di Lucio Fontana dalla formazione fino agli ultimi anni. Segnala skuola.net

Cerca Video su questo argomento: Fontana Spazialismo 8217oltre Superficie8217