Crollano i salari reali e le pensioni sono da fame la Cgil torna in piazza
La Cgil oggi scenderà di nuovo in piazza. Dietro lo slogan “Democrazia al lavoro” la richiesta rimane sempre la stessa: aumentare salari e pensioni, maggiori investimenti nella sanità e nella scuola, una vera riforma fiscale accompagnati da un no alla precarietà e al riarmo. Tra gli interventi la Cgil segnala quelli del giornalista Sigfrido Ranucci e del segretario generale dell’Ituc, Luc Triangle. La proposta della Cgil per una patrimoniale per ridare ossigeno a i salari da fame. Il leader della Cgil Maurizio Landini rilancerà la proposta di una patrimoniale sulle grandi ricchezze: un contributo dell’1,3% che graverebbe su chi possiede un patrimonio di oltre 2 milioni di euro. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - Crollano i salari reali e le pensioni sono da fame, la Cgil torna in piazza
Scopri altri approfondimenti
Il Rendiconto sociale 2024 dell’Inps fotografa una regione che perde popolazione, fatica a trattenere i giovani e registra i più alti tassi di inattività e Neet d’Italia. Aumentano i contratti a termine, crollano i salari ? - facebook.com Vai su Facebook
Mio commento alla manovra. Bene la riduzione dell’Irpef, ma purtroppo non basta: la perdita di valore dei salari da recuperare è troppo grande per essere compensata da qualche punto di aliquota. Malissimo la norma sulla flat tax per aumenti contrattuali. - X Vai su X
Costa (M5s), stipendi e pensioni al collasso - "L'Italia è nel pieno di una crisi salariale devastante che il governo continua a ignorare mentre insegue opere faraoniche e spese militari miliardarie. Come scrive ansa.it
Una legge di Stabilità che faccia crescere salari e pensioni - Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo di Domenico Carrieri, Sociologo del lavoro, Cesare Damiano, Presidente Associazione Lavoro&Welfare e Agostino Megale, già Segretario confederale ... Si legge su huffingtonpost.it
Pensioni, la grande svalutazione: 13.000 euro persi in dieci anni dai trattamenti medi - I risultati di uno studio realizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con CIDA mostra la svalutazione strutturale degli assegni di chi ha versato di più ... Come scrive panorama.it
