Povertà assoluta lavoro povero povertà future | il Patronato Acli Napoli celebra i suoi 80 anni
Tempo di lettura: 2 minuti “Povertà assoluta, lavoro povero, povertà future” è il titolo dell’evento che celebrerà gli ottant’anni del Patronato Acli e che si terrà il 31 ottobre 2025 alle ore 15:30 presso Palazzo Serra di Cassano, in via Monte di Dio 14 a Napoli. Tema centrale dell’evento sarà il ruolo dei patronati nella tutela dei diritti, con focus su nuove politiche di welfare e misure di prevenzione della povertà. L’evento inizierà con i saluti istituzionali di Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, Umberto Cristadoro, presidente delle Acli Metropolitane di Napoli e Antonio D’Ago, presidente del Patronato Acli Napoli. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - “Povertà assoluta, lavoro povero, povertà future”: il Patronato Acli Napoli celebra i suoi 80 anni
Altri contenuti sullo stesso argomento
5,7 milioni di persone in povertà assoluta (il 9,8% dei residenti). La situazione peggiore riguarda i minori, con 1,3 milioni di bambini e ragazzi in povertà assoluta (il 13,8%). #Manovra2026 #GovernoMeloni #italia LA VITTIMA - di Mauro Biani - facebook.com Vai su Facebook
L’Istat ha detto che nel 2024 l’Italia ha registrato un record drammatico: oltre 5,7 milioni di persone vivono in povertà assoluta, il 9,7% della popolazione. È un esercito silenzioso, invisibile, che non conta. E che probabilmente non vota. $ilcavalloelatorre - X Vai su X
Istat, record assoluto di poveri tra minori e adulti in età lavorativa - Più di uno straniero su tre (35,6%) in povertà assoluta contro il 7,4% degli italiani. Secondo repubblica.it
Ires, 'anche in E-R cresce il lavoro povero' - 000 lavoratori dipendenti privati, il 30,4% del totale, hanno una retribuzione lorda annua inferiore a 15. Da ansa.it
Schlein 'prorità è il lavoro dignitoso, non povero e sfruttato' - Una delle priorità del Pd "in questa campagna è il lavoro, non il lavoro qualsiasi ma il lavoro dignitoso, non il lavoro precario che colpisce soprattutto i giovani e le donne e nemmeno il lavoro ... Da ansa.it