Le Iene | il fallimento che ha cambiato il cinema
Uno stile fatto di citazioni, omaggi e una passione sconfinata per il cinema. L’uso deciso della violenza mescolata, come mai prima, all’ironia. Dialoghi che sembrano usciti da una chiacchierata al bar, del tutto ininfluenti ai fini della trama ma incredibilmente vivi. Erano questi i tratti di quel fantasma che, all’inizio degli anni ’90, aleggiava sopra i cieli di Hollywood: Quentin Tarantino. La prova vivente che l’American Dream può anche irrompere in una videoteca di provincia. Le Iene nasce da quell’incoscienza audace, da quell’amore sconfinato per la settima arte, diventando uno dei debutti più esplosivi dello scorso secolo. 🔗 Leggi su Screenworld.it
© Screenworld.it - Le Iene: il fallimento che ha cambiato il cinema
Altri contenuti sullo stesso argomento
Max Angioni: «Sono stato in analisi, non capivo come andare avanti. Quella spalla fratturata mi ha cambiato la vita» - Dall'apparizione del 2021 a Italia's Got Talent a oggi, il comico comasco Max Angioni, 34 anni, ha fatto di tutto: Lui è peggio di me, Zelig, Lol, Le Iene - Come scrive ilmessaggero.it