Il bipopulismo rende i Paesi più poveri e meno liberi

Il populismo germoglia nelle economie in crisi, mette le radici nel terreno instabile della recessione, fiorisce quando la paura diventa più persuasiva della verità. È una definizione che vale per il populismo di destra e per quello di sinistra, anche se hanno caratteristiche differenti. Quello che conta è il risultato: il populismo, di qualunque origine politica, è sempre dannoso per le economie degli Stati democratici. Nella grammatica populista c’è sempre, in qualche modo, il popolo contro le élite – così vengono chiamati nemici di ogni genere, comprese istituzioni indipendenti, come tribunali, università o banche centrali – in una contrapposizione violenta che mette a repentaglio lo stato di diritto e la fiducia necessaria per la stabilità politica ed economica del Paese. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

il bipopulismo rende i paesi pi249 poveri e meno liberi

© Linkiesta.it - Il bipopulismo rende i Paesi più poveri e meno liberi

Cerca Video su questo argomento: Bipopulismo Rende Paesi Pi249