Puglia acqua | invaso di Occhito verso il volume morto Crisi idrica

Di seguito un comunicato diffuso da Coldiretti Puglia: In Capitanata, nonostante le sospensioni dell’irrigazione, nell’invaso di Occhito restano poco più di 44 milioni di metri cubi d’acqua e, se la situazione non cambia, nelle prossime settimane si raggiungerà la soglia critica del cosiddetto “volume morto” (40 milioni di metri cubi), in pratica, l’esaurimento del principale serbatoio idrico della Capitanata. A lanciare l’allarme è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati dell’Osservatorio ANBI sulle risorse idriche, dopo che l’Autorità di bacino dell’Appennino meridionale ha portato la severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia, stigmatizzando “una crisi lunga e profonda, iniziata nel 2024 e destinata a protrarsi fino al 2026, oltre il consueto ciclo biennale”. 🔗 Leggi su Noinotizie.it

puglia acqua invaso di occhito verso il volume morto crisi idrica

© Noinotizie.it - Puglia, acqua: invaso di Occhito verso il “volume morto” Crisi idrica

Scopri altri approfondimenti

puglia acqua invaso occhitoPuglia, acqua: invaso di Occhito verso il “volume morto” Crisi idrica - In Capitanata, nonostante le sospensioni dell’irrigazione, nell’invaso di Occhito restano poco più di 44 milioni di metri cubi d’acqua e, se la situazione non cambia, nelle prossime settimane si raggi ... Scrive noinotizie.it

puglia acqua invaso occhitoFango al posto dell’acqua, la diga di Occhito assetata. «Campagne in ginocchio» - Lo sguardo viene catturato da una lunga distesa di sabbia e fango che oscurano quello che dovrebbe essere uno specchio di acqua. Riporta quotidianodipuglia.it

puglia acqua invaso occhitoPuglia: da oggi riduzione della pressione dell’acqua Crisi idrica - Quest’anno la riduzione della pressione, decisa per l’intera regione da Acquedotto pugliese, scatta oggi. Da noinotizie.it

Cerca Video su questo argomento: Puglia Acqua Invaso Occhito