Il WWF Italia e la storia dell’olio di palma | dalla deforestazione selvaggia alla nuova consapevolezza per una via sostenibile
di Eva Alessi (WWF Italia) C’è un filo invisibile che collega le foreste pluviali del Borneo agli scaffali dei nostri supermercati. È l a storia dell’olio di palma: il grasso vegetale più economico, versatile e controverso del Pianeta. Una storia che parla di deforestazione, biodiversità in pericolo, salute pubblica e, sorprendentemente, del potere dei consumatori. Quello nostre scelte. Ma facciamo un passo indietro. L’ascesa dell’ingrediente perfetto – Sono gli anni ’90 quando l’industria alimentare scopre nell’olio di palma l’ingrediente perfetto: un prodotto che rimane semi-solido a temperatura ambiente, insapore, capace di garantire una lunga conservazione dei prodotti, facile da lavorare ed economico. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Il WWF Italia e la storia dell’olio di palma: dalla deforestazione selvaggia alla nuova consapevolezza per una via sostenibile
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
#GovernoMeloni terzo esecutivo più longevo della storia della Repubblica Italiana Un traguardo straordinario per la stabilità politica ed istituzionale del nostro Paese. Il governo Meloni ha raggiunto in tre anni molti risultati significativi grazie ad una maggio Vai su Facebook
Storia misteriosa e rocambolesca del busto di Jim Morrison trafugato nel 1988 dalla tomba del cantante dei Doors al Père-Lachaise. Sì, ma rubato da chi? E quando di preciso? Un’indagine rock - X Vai su X
Il WWF Italia e la storia dell’olio di palma: dalla deforestazione selvaggia alla nuova consapevolezza per una via sostenibile - di Eva Alessi (WWF Italia) C’è un filo invisibile che collega le foreste pluviali del Borneo agli scaffali dei nostri supermercati. Secondo ilfattoquotidiano.it