Legge 104 e caregiver cosa cambia | permessi retribuiti congedo fino a 2 anni e smart working prioritario
Un passo in avanti per la riforma del caregiver familiare, in sostanza la persona responsabile di un altro soggetto dipendente, anche disabile, di cui si prende cura in un ambito domestico. Nella legge di Bilancio del 2026 viene, infatti, istituito un fondo ad hoc per il finanziamento delle iniziative legislative “a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare”. Il fondo, si legge ancora nella manovra del governo, è destinato alla copertura finanziaria di interventi legislativi di iniziativa governativa finalizzati alla definizione della figura del caregiver familiare delle persone con disabilità e al riconoscimento del valore sociale ed economico della relativa attività di cura non professionale. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Legge 104 e caregiver, cosa cambia: permessi retribuiti, congedo fino a 2 anni e smart working prioritario
Argomenti simili trattati di recente
La Legge di Bilancio 2026 mette la famiglia e la genitorialità al centro dell’agenda politica tra sgravi, bonus e misure per la natalità e i caregiver non retribuiti - facebook.com Vai su Facebook
Legge 104 e agevolazioni per la casa: chi ne può beneficiare? Link diretto: https://milanocittastato.it/news/bonus-cucina-con-legge-104-detrazioni-e-iva-agevolata-per-disabili-e-caregiver/… #legge104 #cucina #caregiver - X Vai su X
Legge 104 e caregiver, cosa cambia: permessi retribuiti, congedo fino a 2 anni e smart working prioritario - Legge di bilancio, nella manovra un fondo ad hoc per finanziare l’assistenza familiare: le misure punto per punto. Segnala quotidiano.net
Legge 104: tutte le novità per il 2026, come fare richiesta e come ottenere le agevolazioni per disabili e caregiver - Scopriamo le agevolazioni per il bollo auto per persone con disabilità e le novità della Legge 104 dal 2026: permessi extra, detrazioni e ristrutturazioni. Riporta alfemminile.com
Legge 104: tutte le novità a partire dal 2026, dai permessi extra alle detrazioni per le ristrutturazioni - Dal 2026 Legge 104 e 106 garantiscono permessi retribuiti, congedi straordinari e detrazioni fiscali per ristrutturazioni. Come scrive greenme.it