Il 32% dei genitori italiani non ha un comportamento corretto nell' utilizzo dei sistemi di ritenuta in auto per i propri figli come l' abitudine a non allacciare sempre le cinture di sicurezza o il seggiolino
M ilano, 20 ott. (askanews) – Il 32% dei genitori italiani non ha un comportamento corretto nell’utilizzo dei sistemi di ritenuta in auto per i propri figli come l’abitudine a non allacciare sempre le cinture di sicurezza o il seggiolino, il mancato utilizzo di un dispositivo adeguato al peso e all’altezza del bambino e il non corretto posizionamento del seggiolino in auto. È quanto emerge da una rilevazione di Altroconsumo presentata nella sede milanese di Cybex, marchio tedesco di fascia alta di prodotti per bambini, condotta su un campione di genitori con figli fino a 12 anni rappresentativo dell’intero Paese, che rivela, in particolare, abitudini non corrette più frequenti al Sud e nelle Isole. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Il 32% dei genitori italiani non ha un comportamento corretto nell'utilizzo dei sistemi di ritenuta in auto per i propri figli come l'abitudine a non allacciare sempre le cinture di sicurezza o il seggiolino
Scopri altri approfondimenti
Oltre 1 milione di genitori italiani dovrà cambiare auto perché i figli neopatentati non possono guidarla! Al Sud il 24% delle famiglie è coinvolto. #Neopatentati #Auto #CodiceDellaStrada #Mobilità #Famiglie Vai su Facebook
Sicurezza bambini in auto, bocciato un genitore italiano su tre - Il 32% dei genitori italiani non ha un comportamento corretto nell'utilizzo dei sistemi di ritenuta in auto per i ... Secondo notizie.tiscali.it
Altroconsumo e Cybex insieme per la sicurezza dei bambini in auto - Altroconsumo e Cybex uniscono le forze per sensibilizzare i genitori italiani sulla corretta installazione e uso dei seggiolini auto per bambini. Si legge su motori.quotidiano.net
Tuo figlio ha appena preso la patente? Preparati a cambiare macchina, lo fanno già in 1,1 milioni di italiani - Il 27,1% dei genitori di neopatentati non comprerà un’altra automobile semplicemente perché ne esiste già una adatta nel parco auto della famiglia ... affaritaliani.it scrive