Gestione della rabbia nei bambini e negli adolescenti | i segnali da non sottovalutare

Quante volte aprendo i vari social, compaiono reel di professionisti che mostrano episodi di scatti d’ira improvvisi, urla, pianti inconsolabili e altre forme di rabbia nei bambini e negli adolescenti? La sensibilità intorno all’argomento è molto elevata sia con l’obiettivo di tutelare la crescita dei bambini che per evitare che i genitori, frustrati (e impotenti) più dei loro figli, adottino comportamenti sbagliati. Nella consapevolezza dei processi di regolazione emotiva che interessano in modo particolare i bambini e gli adolescenti è importante distinguere tra quelli che sono normali momenti di frustrazione legati alla crescita e veri e propri comportamenti aggressivi o esplosioni di collera che nascondono difficoltà più profonde. 🔗 Leggi su Gravidanzaonline.it

gestione della rabbia nei bambini e negli adolescenti i segnali da non sottovalutare

© Gravidanzaonline.it - Gestione della rabbia nei bambini e negli adolescenti: i segnali da non sottovalutare

Leggi anche questi approfondimenti

gestione rabbia bambini adolescentiGestione della rabbia nei bambini e negli adolescenti: i segnali da non sottovalutare - Il compito dei genitori è anche quello di insegnare la gestione della rabbia nei bambini e negli adolescenti. gravidanzaonline.it scrive

Come gestire la rabbia dei propri figli: i consigli della scienza - Un’indagine sui genitori con figli di età compresa tra i 6 e i 12 anni ha rivelato che solo un quarto di loro riesce a gestirne i momenti di rabbia. Secondo gazzetta.it

“Non riesco a gestire la rabbia di mio figlio”: uno studio sul rapporto tra genitori e ira dei bimbi - Gestire la rabbia del proprio bambino non è semplice, lo ha rivelato anche un’indagine sui genitori di bimbi di età compresa tra i 6 e i 12 anni che hanno condiviso le strategie da mettere in atto ... Riporta fanpage.it

Cerca Video su questo argomento: Gestione Rabbia Bambini Adolescenti