Diritto alla vista il meeting alla Camera il meeting Screening gratuiti nelle carceri minorili
All'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei deputati, la terza edizione del meeting promosso dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia ha portato al centro del dibattito il diritto alla vista come questione di salute pubblica e di inclusione sociale. Una mattinata in cui la notizia più significativa è stata l'annuncio del progetto carceri 2026, che estenderà le attività di prevenzione visiva agli istituti penali per minorenni. Il protocollo d'intesa, firmato dal ministero della Giustizia e dalla Fondazione, prevede che medici oculisti e ottici qualificati, insieme al personale OneSight e delle catene Salmoiraghi & Viganò e GrandVision, possano effettuare screening gratuiti e fornire occhiali su prescrizione a tutti i giovani detenuti che ne abbiano bisogno. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - Diritto alla vista, il meeting alla Camera il meeting. Screening gratuiti nelle carceri minorili
News recenti che potrebbero piacerti
9 ottobre 2025 Giornata Mondiale della Vista Conferenza stampa presso Parco Buscicchio, Brindisi. La prevenzione è un diritto per tutti. #IAPB #GiornataMondialeDellaVista #prevenzione #uici #conferenzastampa - facebook.com Vai su Facebook
Fontana: Incolumità lavoratori non sia solo dovere inderogabile, ma anche diritto che va protetto - it è un servizio gratuito pensato per offrirti notizie, intrattenimento culturale e dirette di qualità. Segnala la7.it
La Camera approva la legge sul diritto all'oblio oncologico - Ok unanime dell'Aula della Camera alle norme per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche, la cosiddetta legge ... Riporta ansa.it
In Francia la Camera ha votato per inserire il diritto all’aborto nella Costituzione - L’Assemblea Nazionale, la camera bassa del parlamento francese, ha approvato con 493 voti a favore e 30 contrari l’inserimento del diritto all’interruzione volontaria di gravidanza nella Costituzione. Lo riporta ilpost.it