L’arte sotto la lente | quando la scienza svela i segreti dei capolavori
Nel silenzio di un laboratorio, un raggio invisibile attraversa la superficie di un dipinto del Quattrocento. Non è magia, è scienza. È il momento in cui l’arte incontra la tecnologia e rivela ciò che nemmeno l’occhio più esperto potrebbe mai cogliere: la storia nascosta sotto strati di colore, i ripensamenti dell’artista, le tracce del tempo che scorre inesorabile sulla materia. Come funziona la diagnostica non invasiva per le opere d’arte. La diagnostica applicata all’arte utilizza tecniche completamente non invasive che sfruttano diverse bande dello spettro elettromagnetico, dai raggi X ai raggi ultravioletti, dalla luce visibile agli infrarossi. 🔗 Leggi su Nonewsmagazine.com
© Nonewsmagazine.com - L’arte sotto la lente: quando la scienza svela i segreti dei capolavori
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Conversare sull'arte, in modo informale e sotto il sole tiepido di ottobre: Daniele Capecchi e Raffaele Ferro, amici fin da ragazzi e batteristi entrambi, colti di sorpresa ai tavoli esterni della Caffetteria in San Giorgio. L'uno racconta all'altro: il percorso all'Accade - facebook.com Vai su Facebook
Oggi è la Giornata del chewing gum, icona pop sotto la lente della scienza - In Italia è sbarcata negli anni Cinquanta, la prima a produrla in suolo tricolore è stata l'azienda Perfetti Van Melle. Segnala notizie.tiscali.it