Permessi retribuiti per assistere il proprio animale domestico | chi ne ha diritto secondo la Cassazione
Sono ormai oltre quattro italiani su dieci a ospitare almeno un animale da compagnia in casa, e questo significa avere non solo delle gioie quotidiane che da ciò derivano, ma anche delle responsabilità nei suoi confronti: il tema della possibilità per un dipendente di assentarsi da lavoro per assistere il proprio cucciolo è particolarmente sentito e sono sempre più numerose le richieste di colmare questo vuoto normativo. A quanto pare siamo arrivati a una svolta, dal momento che è in piedi un dibattito che potrebbe portare alla tanto agognata proposta di legge, ma prima di allora cosa accade oggi in casi di emergenza? Al momento ci si può appoggiare alla sentenza 150762018 della Cassazione, che ha introdotto per l'appunto il diritto per un lavoratore di assentarsi da lavoro con permesso retribuito per prendersi cura del proprio gatto o cane qualora insorgano situazioni di emergenza sanitaria: un pronunciamento che ha di fatto equiparato l'assistenza medica a un parente malato a quella fornita a un animale domestico. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Permessi retribuiti per assistere il proprio animale domestico: chi ne ha diritto secondo la Cassazione
Argomenti simili trattati di recente
Niente permessi retribuiti per i dipendenti pubblici che studiano all’università telematica Leggi qui - facebook.com Vai su Facebook
I rimborsi erogati dagli enti pubblici ai datori di lavoro per i permessi retribuiti concessi ai dipendenti che svolgono cariche elettive in Comune non sono soggetti all’IVA https://lapostadelsindaco.it/servizi-pubblica-amministrazione/45341/… - X Vai su X
I permessi retribuiti per assistere cane e gatto potrebbero diventare legge - Scopri come funzionano oggi i permessi retribuiti per accudire animali da compagnia: le condizioni fissate dalla Corte di Cassazione e le possibili novità in arrivo ... Riporta quifinanza.it
Permessi per lutto animali domestici: cosa prevede la proposta di legge - Una proposta di legge prevede 3 giorni di permesso retribuito per lutto in caso di morte del proprio cane o gatto. Come scrive tag24.it