Ecco come la stretta cinese cambierà la geografia delle terre rare Report Bruegel

Potrà sembrare assurdo, ma nella nuova guerra commerciale tra Occidente e Cina, formato terre rare però, c’è una buona notizia. Che avrà un costo. E cioè che l’irrigidimento della Cina, piuttosto improvviso, nelle esportazioni di minerali critici essenziali per l’industria della Difesa e per la tecnologia a essa connessa, potrà avere l’effetto di emancipare le grandi economie occidentali dal Dragone. In gergo si dice disaccoppiamento e per la verità negli Stati Uniti sta già avvenendo a suon di accordi con Paesi terzi ma ricchi di terre rare. Certo, Pechino rimane sempre padrona del 70% delle miniere sparse per il globo e all’Europa, che certamente non ha il potere contrattuale degli Usa, potrebbe alla fine non restare altra scelta che appoggiarsi agli alleati Stati Uniti per negoziare direttamente con Washington gli approvvigionamenti. 🔗 Leggi su Formiche.net

ecco come la stretta cinese cambier224 la geografia delle terre rare report bruegel

© Formiche.net - Ecco come la stretta cinese cambierà la geografia delle terre rare. Report Bruegel

Altri contenuti sullo stesso argomento

Stretta di Pechino sulla tecnologia per le batterie - Il governo cinese intende custodire più gelosamente che mai i segreti di produzione delle batterie per auto elettriche. Segnala quattroruote.it

Cerca Video su questo argomento: Stretta Cinese Cambier224 Geografia