Germania la denuncia di Greenpeace | Pfas oltre soglia in pesci e molluschi pescati nel Baltico e nel Mare del Nord
Una singola porzione da 150 grammi di platessa, o di aringa, di rombo o granchio pescati nel Mare del Nord e nel Baltico può superare fino al 40% la dose settimanale tollerabile di PFAS fissata dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) per un adulto di peso medio. La denuncia arriva da Greenpeace. L’organizzazione ambientalista ha prelevato alla fine di giugno 17 campioni di pesci e molluschi direttamente dai pescherecci, nei mercati ittici e nei negozi di Niendorf e Heiligenhafen sul Mar Baltico, di Cuxhaven e Büsum sul Mare del Nord e di Amburgo. I risultati di laboratorio hanno riscontrato PFAS in tutti i 17 campioni analizzati, inclusi i tossici PFOS (acido perfluoroottansolfonico) e PFOA (acido perfluoroottanoico). 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Germania, la denuncia di Greenpeace: “Pfas oltre soglia in pesci e molluschi pescati nel Baltico e nel Mare del Nord”
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Nuova denuncia della Danimarca, la Germania vuole via libera ad abbattere (di Cosimo Caridi) - facebook.com Vai su Facebook
L’Ue dichiara la guerra “ibrida” per accelerare i piani di riarmo. Nuova denuncia della Danimarca, la Germania vuole via libera ad abbattere (di Cosimo Caridi) - X Vai su X
Da Panna a Levissima: queste 6 note marche di acqua minerale in bottiglia contengono Pfas - L'analisi di Greenpeae su 8 marche note rivela la contaminazione da TFA in 6 di queste ... Riporta greenme.it
Pfas nelle acque minerali, Greenpeace: contaminazioni in sei marche su otto - Un’indagine condotta da Greenpeace Italia su sedici bottiglie appartenenti agli otto marchi più diffusi nel Paese mostra la presenza di acido trifluoroacetico (TFA), un PFAS considerato “inquinante ... ecodallecitta.it scrive