L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di obesità e diabete | lo studio su topi esposti al PM2.5
Continuiamo ad accumulare sempre più prove che l’ inquinamento atmosferico non è solo dannoso per i nostri polmoni e il nostro cuore, ma gioca anche un ruolo significativo nello sviluppo di disturbi metabolici come la resistenza all’insulina e il diabete di tipo 2. A fare luce su questa associazione ancora poco esplorata è stato un nuovo studio co-diretto da Francesco Paneni, professore presso il Centro di Cardiologia Traslazionale e Sperimentale dell’Università di Zurigo (UZH) e dell’Ospedale Universitario di Zurigo (USZ), e Sanjay Rajagopalan, professore presso la Case Western Reserve University di Cleveland. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di obesità e diabete: lo studio su topi esposti al PM2.5
Argomenti simili trattati di recente
La riduzione dell'inquinamento atmosferico in Asia, specie in Cina, ha rivelato un effetto inaspettato: ha "smascherato" il riscaldamento globale. Le politiche che hanno pulito l'aria dagli aerosol, che prima rallentavano l'aumento delle temperature, mostrano - facebook.com Vai su Facebook
#Roma, al via il progetto ‘#Bluart’ contro l’#inquinamento atmosferico - X Vai su X
Malattie reumatologiche: il fumo aumenta il rischio del 35%, pesano anche inquinamento e obesità - «Chi fuma ha un rischio di sviluppare l'artrite reumatoide che è del 35% superiore rispetto a chi non fuma, mentre per il lupus il rischio sale addirittura del 50%». Lo riporta ilsole24ore.com
L'inquinamento atmosferico può davvero aumentare il rischio di demenza? - Una nuova ricerca fornisce "le prove più convincenti finora" del legame tra inquinamento atmosferico e demenza a corpi di Lewy. Secondo nationalgeographic.it
Ufficiale! Respirare smog e aria inquinata ogni giorno aumenta il rischio di demenza del 17% - Secondo una nuova revisione scientifica su scala mondiale, anche il cervello ne risente. Riporta greenme.it