Israele-Palestina | corsi e ricorsi storici di una convivenza difficile
Il piano di pace messo in campo dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump è solo l’ultimo di una lunga serie di tentativi per creare una forma di stabilità in Medio Oriente e un reciproco riconoscimento tra israeliani e palestinesi secondo il principio dei “due popoli, due Stati”. Una serie di piani che, tuttavia, non hanno mai portato al fine ultimo, talvolta compiendo passi significativi, altre volte naufragando o venendo disattesi. Partition, scambi e risoluzioni La prima di queste iniziative è proprio quella risalente alla fine del mandato britannico di Palestina, quando il territorio, che si estendeva dal fiume Giordano al mar Mediterraneo e dal Mar Rosso al confine col Libano, nel 1947 venne interessato dal piano di partizione tra ebrei e arabi al fine di creare due distinti Stati per i due diversi popoli: il rifiuto da parte araba e il deterioramento delle relazioni condusse quindi alla guerra arabo-israeliana, scoppiata dopo la proclamazione nel maggio 1948 dello Stato di Israele. 🔗 Leggi su Tpi.it
© Tpi.it - Israele-Palestina: corsi e ricorsi storici di una convivenza difficile
Meloni:Israele non blocchi la Palestina
Napoli, 9 attivisti Pro Palestina indagati per proteste anti Nato ed Israele: “Non ci intimidiranno”
Pietro Ingrao su Israele e Palestina La rubrica settimanale di arte e società. A cura di Alberto Olivetti - X Vai su X
E’ stata una giornata importante. La pace in Israele e Palestina con rilascio degli ostaggi conferma il grande lavoro del Governo che neanche posizioni inaccettabili come quella di Albanese o degli esponenti della Flotilla, sono riusciti a minare. Giorgia Meloni - facebook.com Vai su Facebook
Israele-Palestina: corsi e ricorsi storici di una convivenza difficile - Iniziativa araba e “Road map” Nel 2002 la Lega Araba propose l’Iniziativa araba per la pace, che chiedeva il ritiro di Israele alle linee del 1967 e il diritto al ritorno per i profughi palestinesi, ... Segnala tpi.it
L’Europa del pensiero libero ora censura le voci critiche su Israele: un evidente declino - Pertanto è stato il pensiero libero, pur con gli intoppi e gli inciampi prevedibili nel corso di una storia di lunghissima lena, a fare dell’Europa il centro e il riferimento del mondo per molto tempo ... ilfattoquotidiano.it scrive