12X12-Impatti | l’Italia che cambia negli scatti di fotografi contemporanei
Milano, 5 ott. (askanews) – La rielaborazione dell’identitĂ visiva del Sud Italia, la crisi industriale di Taranto e la denuncia dell’inquinamento in Veneto. Sono alcuni dei progetti vincitori di “12X12 – Impatti”, il concorso fotografico promosso da at, autolinee toscane, e dal Festival internazionale di fotografia Cortona on the move. L’edizione 2025, la quinta, ha dato voce a 11 fotografi emergenti che hanno saputo interpretare il tema degli “Impatti”, intesi come le tracce che ogni movimento, sia di una persona che di un’idea, lasciano nel mondo. I progetti vincitori incarnano il concetto del cambiamento del territorio a causa della presenza dell’uomo: dalla denuncia dell’inquinamento da Pfas in Veneto con Water Mother di Michele Cardano, al racconto della crisi industriale ed ecologica di Taranto con Taranto non vuole morire di Maria Pansini; dal progetto Inshallah di Nicolas Brunetti che dĂ voce ai giovani musulmani cresciuti nella cittĂ spagnola Ceuta, all’indagine di Valentina De Santis sulla conformazione urbanistica di Artena in I fought the law and the law won. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: 12x12 - impatti
"12x12–Impatti": l'Italia che cambia attraverso gli sguardi inediti di fotografi contemporanei - La rielaborazione dell’identità visiva del Sud Italia, la crisi industriale di Taranto e la denuncia dell’inquinamento in Veneto. Da tgcom24.mediaset.it
Autolinee toscane, annunciati i vincitori del contest fotografico "12x12 impatti" tra cambiamenti climatici e modelli urbani - La rielaborazione dell’identità visiva del Sud Italia, la crisi industriale di Taranto e la denuncia dell’inquinamento in Veneto. Scrive msn.com