Diritto ed educazione civica il CNDDU | Incrementare le cattedre A046 nelle scuole secondarie

Immagine generica
CNDDU - Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, alla luce delle sempre più crescenti esigenze educative e formative legate all’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, rivolge un appello accorato al Ministro dell’Istruzione e del Merito, prof. Giuseppe Valditara, affinché si favorisca un concreto potenziamento delle cattedre afferenti alla classe di concorso A046 - Discipline giuridiche ed economiche, nell’ambitodell’organico dell’autonomia e del potenziamento.L'articolo Diritto ed educazione civica, il CNDDU: “Incrementare le cattedre A046 nelle scuole secondarie” . 🔗Orizzontescuola.it

Se ne parla anche su altri siti

Service learning ed Educazione civica: idee e buone pratiche per ogni ordine e grado di scuola - La scuola non è solo un luogo dove si apprende, ma un ambiente dinamico in cui i giovani sperimentano la convivenza civile, il confronto di idee e la partecipazione attiva alla vita comunitaria. Attraverso l’interazione con coetanei, docenti e collaboratori scolastici, gli studenti sviluppano la capacità di riflettere criticamente sulla realtà che li circonda, maturando competenze sociali ed emotive fondamentali per la costruzione di una società inclusiva e democratica. 🔗orizzontescuola.it

Educazione civica, 80 anni dal diritto al voto alle donne: il podcast della Camera “I giorni delle Costituenti” - In occasione dell’ottantesimo anniversario del riconoscimento del diritto di voto alle donne in Italia, la Camera dei deputati ha promosso un progetto dedicato al ricordo del contributo femminile alla redazione della Costituzione italiana. Si tratta del podcast I giorni delle Costituenti, che ricostruisce l’esperienza delle prime 21 donne elette in Parlamento dopo la nascita della Repubblica. L'articolo Educazione civica, 80 anni dal diritto al voto alle donne: il podcast della Camera “I giorni delle Costituenti” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie. 🔗orizzontescuola.it

Cosa insegnare con l’educazione civica, Citadinanzattiva: solidarietà, tutela beni, diritti, innovazione civica. Istituire consulta diritto e doveri del bambino e adolescente digitale - In occasione della cerimonia di consegna del Premio Vito Scafidi, svoltasi a Roma il 15 aprile 2025, Cittadinanzattiva ha presentato un documento articolato in sei “Raccomandazioni civiche” dal titolo Non più ospiti, ma padroni di casa della Repubblica. L’iniziativa intende fornire una lettura civica e partecipativa delle Linee guida sull’insegnamento dell’educazione civica, pubblicate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nel settembre scorso. 🔗orizzontescuola.it

Approfondimenti da altre fonti

13 maggio 2025, Alba: A SCUOLA DI EUROPA, Il diritto alla cittadinanza e l'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole con Stefano Montaldo; Educazione civica, diventi materia vera e propria, autonoma rispetto alle altre. Affidiamola ai docenti di Diritto. INTERVISTA al professore Ezio Sina; Consiglio di classe. Il docente coordinatore di educazione civica ha diritto a partecipare e a formulare la proposta di voto?; CRITICITÀ’ DELLE NUOVE LINEE GUIDA SULL’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA. 🔗Se ne parla anche su altri siti

diritto ed educazione civica Il voto è un diritto, ma è anche un dovere civico - Incoraggiare all’astensione, fenomeno purtroppo confermato nella sua gravità nelle ultime elezioni, contribuisce a depotenziare un istituto di fondamentale importanza come il referendum ... 🔗msn.com

diritto ed educazione civica L’Educazione Civica a scuola così come è non basta - Scopri l'importanza dell'educazione civica nelle scuole italiane e come migliorare il programma educativo per gli studenti. 🔗informazionescuola.it

Educazione civica - aver compiuto cinquant’anni di età e godere dei diritti civili e politici. La carica del Presidente della Repubblica è di sette anni ed è rieleggibile. La Corte costituzionale è un organo ... 🔗skuola.net

Video Diritto educazione