Curiosità e significato della soluzione Verbo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Verbo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Parte coniugabile del discorso
- Può essere transitivo o intransitivo
- Non sempre essere lo è
- Può essere ausiliare
- Si coniuga
- Parte di un discorso
Il verbo (dal latino verbum, "parola") è una parte del discorso variabile, che indica un'azione che il soggetto compie o subisce, l'esistenza o uno stato del soggetto, il rapporto tra il soggetto e il nome del predicato.
Alcuni esempi in lingua italiana:
- Il tacchino mangia (il soggetto compie un'azione);
- Il tacchino è mangiato (il soggetto subisce un'azione);
- L'essere è, il nulla non è (esistenza del soggetto);
- Paolo è arrabbiato (rapporto tra soggetto e nome del predicato).
Italiano
Sostantivo
verbo ( approfondimento) m (pl.: verbi)
- (letteralmente) parola
- (grammatica) parte variabile, ma essenziale del discorso che indica l'azione, il divenire, il permanere in un certo stato da parte di persona o cosa
- (filosofia) nel linguaggio scolastico medievale, concetto, pensiero, oggetto della mente che pensa
- (religione) (con iniz. maiusc.) nella teologia cristiana, Gesù Cristo, la Sapienza di Dio, la Sacra Scrittura
- (per estensione) discorso, opinione autorevole, solenne
Sillabazione
- vèr | bo
Pronuncia
IPA: /'vrbo/
Etimologia / Derivazione
dal latino verbum ossia "parola"
Citazione
Sinonimi
- [[[dogma]], parola, vangelo
Parole derivate
- avverbio, deverbale, diverbio, preverbio, preverbo, proverbio, verbale, verbalizzare, verboso, verbosità, sit venia verbo
Termini correlati
- (parti variabili del discorso) articolo, nome, aggettivo, pronome
Proverbi e modi di dire
- non dir verbo